La prima cosa che avevo notato erano i muri. Pieni di numeri di telefono senza nome. Scritti direttamente sulla parete con pennarelli, biro, matite. Una specie di tappezzeria fatta a mano. Una tappezzeria di relazioni, una stanza piena di voci, di amici, di chissà quante persone. Era tiepido e le finestre erano aperte. Dalle finestre entravano passerotti dall’albero vicino. Entravano nel senso che si mettevano proprio a saltellare sul tavolo, a beccare quello che c’era in giro.

In giro c’erano tazze, dentro le quali c’erano altre tazze più piccole, dentro le quali a volte un bicchierino da liquore. Nel caffè rimasto sul fondo c’erano mozziconi di sigarette spente. Si sarebbe detto un disastro. Camminare era un’impresa perché c’erano pochissimi centimetri liberi dagli oggetti e dai libri.

Lei stava seduta là, nel suo soggiorno. Sarebbe sbagliato dire “con dignità”, sarebbe riduttivo. Stava seduta con regalità. Con una gioia di vivere che le faceva brillare negli occhi anche tutte le lacrime. E quando raccontava, quando parlava di sé o della poesia, della vita in generale, si veniva coinvolti in un vortice per lei per niente vorticoso. Come se fosse abituata e consapevole nel suo camminare sull’orlo dell’abisso, in bilico sempre tra baratro e luce. Un incontro che non dimenticherò mai.

Questa è una delle sue poesia che amo di più.

Cara Federica

Cara Federica dirò come soffro

perché ci è dato tanto soffrire,

perché vediamo tagliare dalla terra

le nostre spighe migliori

anche io ero una spiga che cresceva nei campi,

credi Federica,

i poeti non sono seminati da alcuno

li porta il vento della primavera.

Oggi per la mia donna è un giorno di libertà

ma per noi prigionieri dell’arte

è un altro giorno di prigionia.

Non sono felice della mia morte

carissima Federica

eppure me ne dovrò andare

dopo aver perso la fede

che era nei cuori dei miei amici.

0 risposte

  1. (Sono una piccola ape furibonda.)
    Mi piace cambiare di colore.
    Mi piace cambiare di misura

    Gio, raccontaci qualcosa d’altro di quell’incontro.

  2. Abbiate lacrime
    per questo giorno di pioggia
    Conservate sorrisi
    tra le pieghe delle mani e degli occhi
    È venuta la sposa
    ridente nel volto e candide mani
    Ha danzato con tutti
    ma tutti sapevano che era per l’ultima volta
    Ognuno ha stretto il ricordo
    con un piccolo nastro nel cuore
    L’alba non l’ha vista partire
    ma ho sentito
    l’usignolo cantare.

  3. Belli, racconto e poesia molto, molto belli ! Il quotidiano, sempre provvisorio, sussurrato nella sua concretezza eloquente e silenziosa. Nel racconto e nella poesia si vive l’ “adessso” e lo si ascolta in uno sguardo che spia più in là. L’amore e la sofferenze dell’età matura, poesia e genialità, tratti materni di tenerezza e di richiesta di aiuto, tratti infantili preziosi di leggerezza . Una vita di amore e di dolore. Solitudine, nostalgia per ciò che era nel cuore “degli amici”.
    “..se noi manchiamo di fede, Egli rimane fedele..” (2 Tm. 2,11b)

Lascia un commento

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *