E’ una sorta di legge valida quando si racconta una storia ed è una di quelle cui più difficilmente si riesce a fare attenzione: ogni singolo elemento prende senso dal contesto in cui è inserito e ogni elemento modifica il contesto in cui si inserisce. In altre parole  esiste una contaminazione continua fra l’insieme e ognuna delle sue parti, ma anche fra presente e passato, dato che un elemento nuovo si inserisce in un contesto che è diventato tale nel tempo.

I nostri politici lo sanno benissimo, in questo e forse non solo in questo maggioranza e opposizione si somigliano pienamente: nel comunicare il dettaglio come se non fosse un dettaglio e nel far passare l’insieme come se fosse un elemento parziale e periferico. Ma a parte i nostri politici, che non riescono a muovere in me alcuna passione, penso al mio, al nostro modo di raccontare, al mondo in cui il nostro racconto si inserisce e al modo in cui le due cose si contaminano e si cambiano vicendevolmente.

C’è qualche cosa, oggi, che fa di noi ad un tempo non solo narratori e pubblico ma narratori e contenuto narrato. Raccontiamo noi stessi e chi ha un blog esalta ancora di più questa tendenza. Presumiamo un interesse per ciò che diciamo, lo mettiamo on line pensando che le nostre parole – che sono sempre il nostro punto di vista – possano riguardare, incidere, rappresentare qualcosa per le persone che passeranno di lì.

Passeranno di lì, appunto. E dov’è questo “lì” ? E’ in rete, nella bolgia infernale della rete. Nella moltitudine di siti e nella penuria di tragitti di senso. Una situazione che non piace a molti. E sarà anche vero come si dice che l’ordine è disordine senza fantasia, ma in questo modo nemmeno la fantasia si vede più perché non si vedono più i segni. Troppa roba. Troppe parole. Troppo rumore. Alla fine: anche troppi blog.

Me lo chiedo anche io, con sempre maggior insistenza. Ammesso e non concesso di avere la cosa più giusta del mondo da dire, bisognerebbe dirla anche in un contesto in cui la cosa più urgente del mondo fosse fare silenzio ? Se il contesto non funziona, possiamo lavorare per cambiarlo facendo esattamente ciò che non lo fa più funzionare ? Si può fare qualcosa con qualcosa che la disfa? Quante volte ci siamo resi conto che sarebbe stato meglio tacere nonostante siamo ancora convinti di ciò che abbiamo detto?

Quando rivendichiamo la libertà di spegnere il televisore e ci lamentiamo dei palinsesti da decerebrati che ci propinano, per che cosa decidiamo di spegnere? Per avere cosa in cambio di quel che non vogliamo più ? Altre parole in rete da leggere ? Altre immagini fra le quali navigare ? Con quale vantaggio ? Con quale senso in più?

Confesso di scrivere camminando sul filo di questa ambivalenza e la cosa non mi turba più che ogni altra azione che compio nella mia giornata. Sono ambivalenti tutte, che io lo capisca o no, che mi sia chiaro o meno. Credo di conoscere il motivo delle cose che faccio ma in realtà conosco solo il motivo che mi sono detto.

E quindi ? Quindi niente, non so. So che guardare l’ambiguità e l’ambivalenza di quello che si fa – almeno una volta ogni tanto – aiuta a farsi qualche domanda. Tenere o non tenere un blog ? Un animale di fronte a un bivio sceglie. Un uomo anche, ma la sua scelta è più complessa perché dentro di lui abitano due ipotesi ulteriori: che siano buone tutte e due le strade, o che siano entrambe cattive.

0 risposte

  1. Non potendo radunarci intorno al fuoco in un’aia, o davanti ad un camino in una casa, ho piacere d’ascoltare delle riflessioni, dei racconti, davanti ad un computer. La rete ti dà modo di scegliere in che cortile andare, e a volte, non vuole venderti niente.
    Se tu hai voglia di elucubrare su qualunque cosa, ed io, ed altri avremo voglia di visitarti, non hai che una scelta. Scrivere! Se poi non ne hai più voglia …. Sciopa! Un saluto Evelina

  2. Eh eh… ringrazio gli amici di queste parole simpatiche e soprattutto della loro presenza per me così importante… anche se rimango sempre perplesso da questo spostamento che tendiamo a fare ogni volta che qualcosa ci interroga. Nel post consideravo che ogni azione – e quindi anche l’avere un blog – è di per sé ambivalente. e che osserviamo poco l’ambivalenza delle cose che facciamo, sicuri come siamo dei nostri buoni motivi.
    Decidere se tenere il blog o meno non è in alcun modo una risposta a questo, perché tenerlo o non tenerlo sono comunque due posizioni soggette all’ambivalenza di cui parlavo nel post. Che c’entra considerare i lati positivi di un blog sulla rete con il fatto che chi lo gestisce sta compiendo un’azione che va in due sensi ? Era di questo che parlavo. Ma alla fine… mi viene voglia di riunire i miei amici con la scusa, e passare una bella serata tranquilli, intorno a un tavolo, a raccontarci la vita che passa… gio.

  3. “Credo di conoscere il motivo delle cose che faccio ma in realtà conosco solo il motivo che mi sono detto”
    E’qui che sta il punto! Se sapessimo il senso delle nostre azioni, saremmo sulla strada della Deità.. non abbiamo, per quanto ci sforziamo. la minima idea delle conseguenze di ciò che compiamo …. altro che ambivalenza, qui parlerei di trivalenza, quadrivalenza…. personalmente ho toccato punte di decuvalenza!
    Siamo umani, quando non ti farai più queste domande… e conoscerai il vero motivo delle cose che fai, sarai spiritualmente da un’altra parte….
    Divento profonda! Parliamo di cose serie! ……Quand’è che si mangia? ciao Evelina

Lascia un commento

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *