Mi sembra molto bella l’occasione del David di Donatello per far nascere questo sito. E’ un premio che ho ricevuto con un’emozione indicibile. E’ l’occasione per ringraziare tutti quelli che hanno lavorato a questo breve film: l’hanno fatto tutti gratis. Nessuno pensando a dove avrebbe potuto portare. Grazie a Cesare e Stefania, a Roberto Tronconi e ad Emiilio Giliberti. Grazie a Sottosopra, a Paolo e Andrea. Alla giuria, che ci ha permesso di essere là.
Con molta semplicità, mi auguro che questo luogo diventi una casa nella quale chiunque ha un’idea di cinema possa dirla e sostenerla. E quindi mi è d’obbligo cominciare… con un’idea molto piccola, ma per me fondamentale: il cinema è un regalo, e un regalo è sempre per qualcuno. Un film, per quanto bello possa essere, se non viene visto da un pubblico, non esiste.
Per questo ritengo che un regista che arriva alla fine del proprio lavoro debba essere consapevole di averne fatto soltanto metà. Non credo ai lavori titanici già risolti nella pienezza di se stessi. Credo ai film imperfetti e magari non del tutto risolti di chi non racconta una storia per infliggercene la morale, ma lo fa continuando a cercare di capirla.
Con molta semplicità, mi auguro che questo luogo diventi una casa nella quale chiunque ha un’idea di cinema possa dirla e sostenerla. E quindi mi è d’obbligo cominciare… con un’idea molto piccola, ma per me fondamentale: il cinema è un regalo, e un regalo è sempre per qualcuno. Un film, per quanto bello possa essere, se non viene visto da un pubblico, non esiste.
Per questo ritengo che un regista che arriva alla fine del proprio lavoro debba essere consapevole di averne fatto soltanto metà. Non credo ai lavori titanici già risolti nella pienezza di se stessi. Credo ai film imperfetti e magari non del tutto risolti di chi non racconta una storia per infliggercene la morale, ma lo fa continuando a cercare di capirla.
Lascia un commento