
Nel corso della mia esperienza ho riscontrato un grande bisogno nei genitori e negli insegnanti, negli educatori in genere, di disporre di qualche elemento di analisi più preciso e meno spuntato, meno impotente per analizzare, gestire e utilizzare al meglio questo stato di overdose mediatica.
Naturalmente anche io mi ci trovo nel mezzo e quindi come tutti navigo a vista. Ma è inutile negare che una buona bussola e una certa conoscenza del mare possano essere determinanti in tempi di burrasca. Gli strumenti della terraferma non servono quasi più: non esiste più la televisione da una parte e noi dall’altra. Siamo dentro, fuori, intorno. Interattivi con i cellulari e forse disattivati nei contenuti.
Eppure ci sono alcune cose che stanno più giù, che si conoscono meno e che fanno parte delle strutture profonde del raccontare e del comunicare. Così ho pensato di ideare questo viaggio, da compiere insieme a un gruppo di genitori o di educatori, o di persone comunque a contatto con giovani e giovanissimi che navigano reti, canali satellitari, spot e blog…
Un viaggio che non servirà a calmare la burrasca, ma darà indicazioni su come prendere le ondate che arrivano, sul riconoscerne la natura, a volte anche salubre. Discernere, insomma, con attenzione e senza paura, perché comunque oggi il mare è questo e bisogna continuare a navigarlo.
Il Viaggio.
- L’ANDATA. Sabato, 22 Settembre. Dalle 14.30 alle 18.30
- IL RITORNO. Sabato, 29 Settembre. Dalle 14.30 alle 18.30
Il Porto.
- Studio Covini, Via Bonghi, 4.
L’Equipaggio.
- Si iscrive fino a esaurimento posti per mail: posta@giovannicovini.it, o per telefono allo 02-84.800.750
Le Spese di Viaggio
- 100 Euro.
Lascia un commento