Autore: Giovanni Covini
-
Sull’Isola di Bergman – di Mia Hansen-Løve
Sull’Isola di Bergman – di Mia Hansen-Løve. Recensione di Giovanni Covini Sull’Isola di Bergman, di Mia Hansen-Løve, è un film apparentemente semplice che in realtà ci introduce a una meravigliosa complessità interiore. Personaggi umani, veri, persone delle nostre vite. Che amano, sbagliano, si trovano e si perdono come tutti noi. È lo scandaglio di una…
-
La strada che non c’è – Il difficile rapporto con i nostri errori
La strada che non c’è – Il difficile rapporto con i nostri errori La strada che non c’è è spesso quella in cui diamo per scontato di trovarci. Quella sbagliata, che assomma in sé tutti i nostri errori. Può capitarci di pensarlo, magari in un momento oscuro, sinistro, difficile del nostro percorso: abbiamo sbagliato vita,…
-
Life Coaching e Cinema – Come ottenere quello che voglio – Tre Manifesti a Ebbing, Missouri
Come ottenere ciò che vogliamo. Tre Manifesti a Ebbing ci fornisce le strategie di una donna speciale. Mildred.
-
Life Coaching e Cinema – Usare le storie per capire la vita
LIFE COACHING E CINEMA – Usare le storie per capire la vita. Oggi facciamo un esempio pratico su Revolutionary Road, di Sam Mendes, per capire come costruire una storia, come capire una storia. A partire da una piccola parte di una scena rimasta epica per intensità e scrittura, per il livello dell’acting ma anche per…
-
The French Dispatch – Wes Anderson – Recensione
The French Dispatch – Wes Anderson – Recensione L’ultimo film di Wes Anderson ci porta nel mondo di un quotidiano. Che in realtà diventa il contenitore, l’universo di tanti mondi diversi, di persone e personaggi che trovano un loro posto nel mondo e nella storia proprio grazie al fatto di essere stati raccolti e raccontati.…
-
Il tempo che ti do – NETFLIX – Recensione
Il tempo che ti do – Storia d’amore e di tempo un po’ al diritto e un po’ al contrario. Ne parliamo qui.
-
Il mondo negli occhi di Robert Adams
Analisi di I the Mountains above San Bernardino, di Robert Adams. A cura di Giovanni Covini
-
I’M YOUR MAN, di Maria Schrader – Recensione
I’m your man, di Maria Schrader, accetta una sfida narrativamente complicata. Ci parla del rapporto tra esseri umani e androidi, robots e simili. Un tema trattato ampiamente dal cinema e a forte rischio di banalità e di ripetitività. Forse non si salva del tutto da questi pericoli, ma la vicenda cui ci introduce mette insieme…
-
L’uomo che vendette la sua pelle – Recensione
Recensione e Critica di L’uomo che vendette la sua pelle, di Giovanni Covini
-
Perché odiamo lo Spoiler
Perché non ci piace lo spoiler? Perché toglie il gusto del finale, ovvio. Oppure no. C’è qualcosa che ha a che vedere con la nostra vita.